San Gaetano

Setup Menus in Admin Panel

Progetto PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione

0 STUDENTI ISCRITTI

     

    Esito graduatoria selezione corsi PROGETTO PASSI: clicca QUI

     

    DESCRIZIONE: LAVORO   &   SOCIETA’   SCARL,   in   partnership   con  Engim Veneto, Università degli Studi di Verona, Agorà Formazione, Centro Servizi Cisl, Enaip Veneto, Energie Sociali, Fondazione Enac Veneto, Fondazione San Gaetano, PTSCLAS, Istituto Don Calabria, Il Ponte Onlus, Medialabor srl, Sol.Co. Verona, Umana Forma srl, Umana spa, promuove il progetto “PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione”, che prevede la presa in carico e l’affiancamento di 160 destinatari, individuati sull’area territoriale della provincia di Verona.

    ATTIVITÀ: sono previste tre diverse tipologie di percorsi a cui i destinatari possono accedere a seguito del processo di selezione. Nello specifico:

    1) Proposta di Politica Attiva per imparare competenze professionali di base – PPA SKILLING (rivolto a 32 utenti fuoriusciti dal Mercato del Lavoro da lungo tempo):

    • PPA – ore per utente: 2
    • Formazione indoor – ore per utente: 108
      • ADDETTO PULIZIE (2 edizioni)
      • ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE E GIARDINAGGIO (1 edizione)
      • ADDETTO DI CUCINA (1 edizione)
    • Orientamento individuale – ore per utente: 2
    • Coaching di gruppo – ore per utente: 8
    • Supporto all’inserimento lavorativo individuale – ore per utente: 4
    • Tirocinio di inserimento – mesi per utente: 2
    • Accompagnamento al tirocinio – ore per utente: 20.

    2) Proposta di Politica Attiva per imparare le nuove competenze professionali emergenti – PPA RESKILLING (rivolto a 64 donne e persone over 50):

    • PPA – ore per utente: 2
    • Formazione indoor – ore per utente: 108
      • ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
      • ADDETTO MARKETING (1 edizione)
      • ADDETTO PULIZIE (2 edizioni)
      • ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE E GIARDINAGGIO (3 edizioni)
      • ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (1 edizione)
    • Laboratorio esperienziale – ore per utente: 12
    • Orientamento individuale – ore per utente: 2
    • Supporto all’inserimento lavorativo individuale – ore per utente: 2

    3) Proposta di Politica Attiva per aggiornare ed espandere le competenze professionali possedute – PPA UPSKILLING (rivolta a 64 giovani e inoccupati):

    • PPA – ore per utente: 2
    • Formazione indoor – ore per utente: 108
      • ADDETTO MARKETING (3 edizioni)
      • ADDETTO VENDITE (3 edizioni)
      • ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (1 edizione)
      • ADDETTO DI CUCINA (1 edizione)
    • Teatro di impresa – ore per utente: 18
    • Orientamento individuale – ore per utente: 4
    • Counseling di gruppo – ore per utente: 6

    Le attività individuali sono strettamente collegate a quelle collettive, che si svolgeranno in gruppi di 8 allievi ciascuno.

    DURATA: la durata dei percorsi è di massimo 9 mesi, da concludersi entro il 27/12/2022.

    DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: Il presente Avviso è mirato all’individuazione di n. 160 destinatari residenti o domiciliati in Veneto in situazione di svantaggio, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20151 e non, in condizione di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014. Nello specifico, i requisiti di accesso prevedono:

    -non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;

    -avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;

    -non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

    -aver superato i 50 anni di età;

    -essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;

    -essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;

    -appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile.

    Verranno ritenute prioritarie in sede di selezione le categorie dei giovani (18-35 anni), delle donne, degli adulti (over 50). È consentita la partecipazione anche ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC), si dispone altresì la non compatibilità dell’indennità di frequenza con il RdC.

    INDENNITÀ DI FREQUENZA E BORSA DI TIROCINIO: la partecipazione è gratuita e, per i soggetti destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l’erogazione di:
    a. una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese; sarà riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente nel soggetto ospitante per almeno il 70% del monte ore totale previsto. La borsa di tirocinio è corrisposta al destinatario dall’Ente titolare del progetto.
    b. un’indennità di partecipazione per tutte le altre tipologie di attività a cui prende parte il destinatario, il cui valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro ora/partecipante nel caso in cui il destinatario presenti un’attestazione ISEE ≤ 20.000 euro in corso di validità. Tale indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo percorso personalizzato (escluso il tirocinio). L’indennità di partecipazione non è prevista per le attività propedeutiche che si svolgono prima dell’avvio del progetto ovvero per gli interventi relativi alla selezione, alla stipula del Patto di Servizio e alla definizione della PPA. L’indennità di partecipazione è al destinatario corrisposta dall’Ente titolare del progetto.
    Sono inoltre previsti voucher di servizio e voucher di conciliazione, che possono essere richiesti in fase di formulazione della Proposta di Politica Attiva (PPA) esclusivamente dai candidati che avranno superato le selezioni. Entrambi i voucher hanno carattere forfettario:

    • Voucher di servizio: può essere utilizzato per spese di mobilità o di connessione in base all’ISEE: 400 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 200 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro;
    • Voucher di conciliazione: sarà riconosciuto chi ha in carico minori di 14 anni o persone con disabilità e/o non autosufficienti ed è in base all’ISEE: 800 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 400 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro.

    Qualora il destinatario ne facesse richiesta e risultasse idoneo al contributo, il voucher di servizio potrà essere erogato in un’unica soluzione solo se avrà raggiunto il 70% della frequenza delle attività previste nella PPA e sulla base di una graduatoria redatta secondo l’ISEE presentato al momento della candidatura, mentre il voucher di conciliazione, a seguito di presentazione di ulteriore documentazione richiesta, comunicata all’atto della selezione, verrà erogato in 2 tranche, al raggiungimento del 30% delle attività della PPA e al raggiungimento del 70% delle attività della PPA.

    DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE:  Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 13.00 del 28/04/2022.
    La selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 02/05/2022 al 10/05/2022.
    Durante la fase di selezione verranno formulate le graduatorie per la copertura dei posti disponibili, a giudizio insindacabile della Commissione di Selezione.

    Per maggiori informazioni scrivere a info@lavoroesocieta.com o chiamare al 045/563081.

    PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA SI RIMANDA AL DOCUMENTO “CRITERI DI SELEZIONE” All. B DGR n. 73 del 26 gennaio 2021.

    Per visualizzare la locandina clicca qui

     

    Il progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e secondo quanto previsto dall’Autorità di Gestione, in attuazione dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma con DDR n. 411 del 31 maggio 2021. Entità del contributo pubblico concesso pari a € 674.828,00

    © All Rights Reserved 2015 Centro Servizi Formativi Fondazione San Gaetano - P.IVA e Cod. Fisc. 02548370234 | Privacy Policy