San Gaetano

Setup Menus in Admin Panel

OFFERTA FORMATIVA

I corsi della formazione iniziale sono corsi a titolo gratuito, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto.

OPERATORE MECCANICO INDIRIZZO PROFESSIONALE CNC

Il corso per OPERATORE MECCANICO, di durata triennale, ha lo scopo di qualificare un addetto nel settore metalmeccanico, operante in ambiente di progettazione, produzione e laboratorio, conoscitore della tecnologia del prodotto e delle materie prime.
Per quanto riguarda gli aspetti legati alla figura professionale l’allievo, al termine del corso, possiederà le competenze specifiche che gli consentiranno di acquisire la capacità di interpretare e realizzare in piena autonomia un complesso meccanico.

Le competenze prevedono anche interventi di aggiustatura quali: limatura, foratura, taglio, trapanatura, raschiettatura, alesatura, filettatura a mano, assemblaggio di complessivi e saldatura in genere.

L’allievo sarà in grado di utilizzare strumenti hardware e software da impiegare per tutto ciò che riguarda le operazioni di adattamento, la micro – progettazione o la verifica dei valori progettuali che si devono eseguire per avere dei prodotti qualitativamente sempre più competitivi.
Saprà quindi operare su macchine utensili quali tornio tradizionale e a controllo numerico, centro di lavoro, fresatrice, rettificatrice.
Il profilo professionale si fonda inoltre su una importante cultura di base acquisita approfondendo dei moduli formativi di lingua italiana e straniera, diritto ed economia, etica sul lavoro, sicurezza sul lavoro, logico-matematici e tecnico professionali quali: informatica, disegno cad meccanico, tecnologia meccanica, laboratorio macchine utensili tradizionali e a controllo numerico. Gli allievi possono acquisire e sviluppare le loro competenze professionali all’interno dei laboratori di informatica, macchine utensili tradizionali e a controllo numerico. Tutti i laboratori sono dotati delle più avanzate tecnologie di settore.
Dal secondo anno il percorso formativo prevede una significativa esperienza di stage all’interno di aziende individuate dal C.S.F.

DURATA: 3 anni
ORARIO DELLE LEZIONI: dal lunedì al sabato dalle ore 7.55 alle ore 13:10

PERCORSI PERSONALIZZATI
Colloquio Individuale
Orientamento

PIANO FORMATIVO

Area Linguaggi
Lingua Italiana
Lingua Inglese

Area Storico Socio Economica
Storia
Economia e Società
IRC: Etica del lavoro
Educazione Motoria

Area Scientifica e Tecnologica
Matematica
Informatica Applicata
Scienze Integrate

Area Professionale
Laboratorio tecnico-professionali:
Laboratorio macchine utensili
Programmazione CNC e CAM
Tecnologia meccanica applicata
Disegno meccanico e CAD

Tirocinio / Stage
Stage in azienda

Sicurezza sul Lavoro

Accompagnamento al lavoro

 

I corsi della formazione iniziale sono corsi a titolo gratuito, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto.

OPERATORE ELETTRICO Impiantistica civile, industriale, domotica, PLC

Il corso per OPERATORE ELETTRICO, di durata triennale, ha lo scopo di qualificare un addetto nel settore elettrico in grado di operare in ambiente di progettazione, di laboratorio o di installazione. L’operatore è in grado di conoscere le tecnologie che gli consentono di utilizzare strumenti hardware e software riferiti alle mansioni da svolgere.

Tale figura inoltre conosce le principali leggi dell’elettrotecnica e le regole normative e legislative degli impianti civili ed industriali.

Dovrà essere in grado d’interpretare ed eseguire schemi di impianti civili e industriali di automazione elettropneumatica e con P.L.C. L’allievo saprà, sulla scorta delle tecnologie specifiche, scegliere le apparecchiature e i materiali appropriati.

laboratorio elettrico san Gaetano

Il profilo professionale si fonda inoltre su una importante cultura di base acquisita approfondendo dei moduli formativi di lingua italiana e straniera, diritto ed economia, etica sul lavoro, sicurezza sul lavoro, logico-matematici e tecnico professionali quali: informatica, elettronica, elettrotecnica, disegno e impianti elettrici, elettropneumatica e plc.

Gli allievi possono acquisire e sviluppare le loro competenze professionali all’interno dei laboratori di informatica, di PLC, elettrico, elettronico e di elettropneumatica dotati delle più aggiornate tecnologie di settore.

Dal secondo anno il percorso formativo prevede una significativa esperienza di stage all’interno di aziende individuate dal C.S.F.

DURATA: 3 anni

ORARIO DELLE LEZIONI: dal lunedi al sabato dalle ore 07.55 alle ore 13.10

PERCORSI PERSONALIZZATI
Colloquio individuale
Orientamento

PIANO FORMATIVO

Area Linguaggi
Lingua Italiana
Lingua Inglese

Area Storico Socio Economica
Storia
Economia e Società
IRC: Etica del lavoro
Educazione Motoria

Area Scientifica e Tecnologica
Matematica
Informatica applicata
Scienze integrate

Area Professionale
Laboratori Tecnico-Professionali:
Laboratorio automazione e PLC
Laboratorio elettropneumatica
Elettronica ed applicazioni
Disegno CAD

Tirocinio/Stage
Stage in azienda

Sicurezza sul lavoro

Accompagnamento al lavoro

I corsi della formazione iniziale sono corsi a titolo gratuito, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto.

OPERATORE MECCANICO INDIRIZZO PROFESSIONALE INDUSTRIALE

Il corso per OPERATORE MECCANICO, di durata triennale, consente di acquisire e sviluppare conoscenze, abilità, competenze unitamente a capacità personali in ordine alla autonomia e responsabilità.
In base alle esperienze formative proposte l’allievo sarà in grado di:

  • compiere interventi di aggiustatura quali: limatura, foratura, taglio trapanatura;
  • eseguire un complessivo meccanico per le quali sono necessarie determinate operazioni al banco, con macchine utensili
    ed eventuali operazioni di saldatura;
  • scegliere e tagliare a misura i metalli ferrosi delle varie lavorazioni;
  • eseguire semplici lavorazioni singole o in piccola serie;
  • eseguire montaggi di pezzi singoli presentando un prodotto semi finito o finito secondo le esigenze.

Tutto ciò richiederà la ricerca di dati tecnologici, lo studio del ciclo di lavorazione e la conoscenza di tecniche di lavoro che permetteranno all’allievo di giungere ad un sufficiente grado di precisione e sicurezza indispensabili nell’operare.
Tale figura professionale trova la sua naturale collocazione organizzativa in aziende di varie dimensioni nell’ambito della piccola e media industria metalmeccanica.
Può trovare occupazione anche in aziende di servizi nell’ambito del Terziario ove si svolgano operazioni di assemblaggio, cablaggio, magazzinaggio.

saldocarpenteriaIl profilo professionale si fonda quindi su una importante cultura di base acquisita approfondendo dei moduli formativi di lingua italiana e straniera, linguaggi non verbali e multimediali, elementi storico-socio-economici, matematica, fondamenti scientifici della professionalità, informatica, orientamento, accompagnamento all’autonomia, laboratori tecnico professionali. Laboratori di simulazione aziendale.

Gli allievi possono acquisire e sviluppare le loro competenze professionali all’interno dei laboratori di informatica, macchine utensili tradizionali, saldocarpenteria leggera, assemblaggio.
Tutti i laboratori sono dotati delle più avanzate tecnologie di settore.

Dal terzo anno il percorso formativo prevede una significativa esperienza di stage all’interno di aziende individuate dal C.S.F.

DURATA: 3 anni

ORARIO DELLE LEZIONI: dal lunedi al sabato dalle ore 07.55 alle ore 13.10

PERCORSI PERSONALIZZATI
Colloquio individuale
Orientamento
Bilancio delle risorse personali

PIANO FORMATIVO

Area Linguaggi
Lingua Italiana
Lingua Inglese
Linguaggi non verbali e multimediali

Area Storico Socio Economica
Storia
Economia
IRC: Etica del lavoro
Educazione Motoria

Area Scientifica e Tecnologica
Matematica
Fondamenti scientifici e tecnologici della professionalità
Informatica applicata

Area Professionale
Laboratori Tecnico-Professionali:
Laboratorio macchine utensili
Laboratorio saldatura
Laboratorio carpenteria
Laboratorio assemblaggio
Disegno tecnico

Tirocinio/Stage
Stage in azienda
Simulazione aziendale

Sicurezza sul lavoro

Area autonomie sociali e personali

Accompagnamento al lavoro

I corsi della formazione iniziale sono corsi a titolo gratuito, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto.

OPERATORE ALLA RISTORAZIONE INDIRIZZO DI SALA E BAR

Il corso per OPERATORE DELLA RISTORAZIONE INDIRIZZO SERVIZI DI SALA E BAR  prepara una figura professionale polivalente che opera presso strutture alberghiere o imprese ristorative commerciali (alberghi, residenze per anziani, case di cura, comunità scolastiche, ristoranti, mense aziendali o scolastiche, fast food) nei servizi di sala, bar, cucina, ai piani, igiene e pulizia,guardaroba, lavatura, stiratura, confezione.
Possiede le competenze professionali relative:

  • alle relazioni interpersonali;
  • all’igiene e pulizia degli ambienti e delle attrezzature;
  • all’igiene degli alimenti e all’igiene alimentare;
  • al riordino degli spazi, negli alloggi e nella ristorazione;
  • alla lavatura, stiratura, lavorazione, cura e trattamento tessuti e capi di abbigliamento;
  • altri servizi ausiliari.

ristorazione sala barIl profilo professionale si fonda quindi su una importante cultura di base acquisita approfondendo dei moduli formativi di lingua italiana e straniera, linguaggi non verbali e multimediali, elementi storico-socio-economici, matematica, fondamenti scientifici della professionalità, informatica, orientamento, accompagnamento all’autonomia, laboratori tecnico professionali. Laboratori di simulazione aziendale.

Dal secondo anno il percorso formativo prevede una significativa esperienza di stage all’interno di aziende individuate dal C.S.F.

DURATA: 3 anni

ORARIO DELLE LEZIONI: dal lunedi al sabato dalle ore 07.55 alle ore 13.10

PERCORSI PERSONALIZZATI

Colloquio individuale
Orientamento
Bilancio delle risorse personali

PIANO FORMATIVO

Area Linguaggi
Lingua Italiana
Lingua Inglese
Linguaggi non verbali e multimediali

Area Storico Socio Economica
Storia
Economia
IRC: Etica del lavoro
Educazione Motoria

Area Scientifica e Tecnologica
Matematica
Fondamenti scientifici e tecnologici della professionalità
Informatica applicata

Area Professionale
Laboratori Tecnico-Professionali:
Laboratorio ristorazione
Laboratorio bar
Laboratorio confezioni
Laboratorio trattamento tessuti
Laboratorio igiene ambientale

Tirocinio/Stage
Stage in azienda
Simulazione aziendale

Sicurezza sul lavoro

Area autonomie sociali e personali

Accompagnamento al lavoro

Quarto anno – Diploma

Il corso Tecnico Automazione Industriale, di durata annuale, ha lo scopo di formare un tecnico della manutenzione di macchine, impianti e sistemi di automazione, il quale si occupa delle attività di manutenzione preventiva, programmata e straordinaria di macchine, impianti e sistemi di automazione, al fine di garantirne il corretto funzionamento, intervenendo con operazioni di smontaggio, assemblaggio e sostituzione di pezzi secondo le procedure standard aziendali e nel rispetto della normativa sulla sicurezza.

Il tecnico dell’automazione industriale trova impiego in tutti i comparti manifatturieri artigianali e industriali e opera in tutte le attività in cui sono richieste competenze meccaniche ed elettriche funzionali alla gestione di impianti produttivi.

DURATA: 1 anno (quarto anno), dopo il raggiungimento della Qualifica Professionale

ORARIO: Il sistema duale prevede la seguente frequenza:

– tre giorni presso il CSF San Gaetano per la frequenza di lezioni e laboratori;

– tre giorni presso l’azienda in alternanza (stage) o con contratto di apprendistato di 1° livello.

PIANO FORMATIVO

AREA DI BASE:

LINGUA ITALIANA 60

LINGUA INGLESE 60

MATEMATICA 60

INFORMATICA APPLICATA 50

STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 48

AREA PROFESSIONALE:

DISEGNO TECNICO 60

ELETTRONICA 24

MECCANICA 40

IMPIANTI MECCANICI ED ELETTRICI 60

SICUREZZA E IGIENE 10

STAGE/APPRENDISTATO IN AZIENZA 510

Totale ore annue 990

Per le aziende: se interessati ad accogliere studenti del corso in alternanza/apprendistato, contattare la referente Dott.ssa Friso Chiara: c.friso@associazionesangaetano.it o telefonare allo 045-6103121.

 

PER ISCRIZIONI CONTATTACI: info@fondazionesangaetano.org – tel. 045 610 3121

© All Rights Reserved 2015 Centro Servizi Formativi Fondazione San Gaetano - P.IVA e Cod. Fisc. 02548370234 | Privacy Policy