Una scuola verticale sempre più a misura di futuro.
La verticalizzazione della scuola professionale per una scelta consapevole di formazione orientata al lavoro.
Si chiama “scuola verticale” ed è il nuovo sistema di studio delle scuole professionali che permette agli studenti di decidere il tipo di formazione da intraprendere anno dopo anno.
Si tratta di una soluzione intelligente che apre le porte a nuove opportunità in funzione della propensione allo studio o dell’attitudine al lavoro.
Ogni anno terminato corrisponde ad un obiettivo idoneo allo sviluppo di competenze adeguate per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro in tempi rapidi.
Tutti i traguardi scolastici raggiunti (qualifica, diploma, ….) sono in continuità dinamica con il traguardo successivo.
Questo significa che, dopo aver raggiunto la qualifica professionale dei 3 anni, è possibile decidere se continuare a studiare (IeFP – IV anno), così da apprendere competenze sempre più specifiche (IFTS – V anno).
Tutti i percorsi formativi sono allineati con le reali opportunità di impiego del territorio e corrispondono ad un livello di apprendimento riconosciuto a livello europeo e spendibile subito nel mercato del lavoro.
La verticalizzazione della scuola ci piace!
La formazione verticale:
- Incentiva a terminare il percorso di studi
- Consente di acquisire competenze adeguate alle proprie potenzialità e passioni
- Assicura un percorso graduale di crescita
- Stimola la curiosità di approfondimento delle competenze
- Accompagna verso un percorso di sviluppo globale
Le competenze acquisite aprono strade anche alternative all’Università, come per esempio i bienni di specializzazione offerti dalle ITS Academy.